STAGIONE DI PROSA

This event has ended

Comune di Trani e Teatro Pubblico Pugliese organizzano nel cinema Teatro Impero di Trani la stagione di Prosa 2020 della Città di Trani.

  • Venerdì 10 gennaio 2020

Fondazione Sipario Toscana

Nunzia Antonino, Michele Cipriani, Franco Ferrante, Paola Fresa

IL PROBLEMA

collaborazione alla creazione collettiva Christian Di Domenico

con il sostegno di U.P.I.P.A. (Unione Provinciale Istituzioni Per l’Assistenza –Trento) TRAC centro di residenza pugliese – teatro comunale di Novoli

di PAOLA FRESA

In un interno domestico, Padre, Madre e Figlia si trovano a dover affrontare un problema: la malattia incurabile che colpisce il Padre. Il testo è costruito come una sequenza ininterrotta di accadimenti, dove la narrazione è affidata all’esclusiva rappresentazione dei fatti. Nel precipizio della memoria che è la sindrome di Alzheimer, la scrittura non risparmia ai suoi personaggi continui inciampi tragicomici.

  • Giovedì 6 febbraio 2020

Teatro Segreto

Ruggero Cappuccio

PAOLO BORSELLINO, ESSENDO STATO

impianto Scenico Mimmo Paladino

immagini Lia Pasqualino

musiche originali Marco Betta

disegno luci e aiuto regia Nadia Baldi

scritto e interpretato da RUGGERO CAPPUCCIO

Arrivano per la prima volta in scena le parole pronunciate da Paolo Borsellino che gli Italiani non hanno mai ascoltato, raccontate da Ruggero Cappuccio.

Il 31 luglio del 1988 il giudice palermitano denunciava con forza davanti al CSM l’inadeguatezza dei mezzi di contrasto attivati dallo Stato contro la Mafia. Borsellino parla per oltre 4 ore con straordinaria e diretta lucidità.

  • Mercoledì 15 aprile 2020

Fabbrica srl

Ascanio Celestini

RADIO CLANDESTINA

Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria

a partire dal testo di Alessandro Portelli “L’ordine è già stato eseguito”

uno spettacolo di ASCANIO CELESTINI

Questa dell’Ardeatine è una storia che uno potrebbe raccontarla in un minuto o in una settimana. Ma nel libro L’ordine è già stato eseguito di Alessandro Portelli, vincitore del Premio Viareggio, questa storia di poche ore viene inserita nella storia dei 9 mesi di occupazione nazista a Roma, e poi in quella dei 5 anni della guerra, dei 20 anni del fascismo: nella storia orale di Roma che diventa capitale e inizia velocemente a cambiare.

  • Giovedì 23 aprile 2020

Teatro dell’Elfo, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e Sardegna

Gianfranco Berardi

I FIGLI DELLA FRETTOLOSA

con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico d’Agostino

e con il coro di attori non vedenti e ipovedenti

luci Matteo Crespi

testo e regia GIANFRANCO BERARDI e GABRIELLA CASOLARI

Il nuovo spettacolo di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari affronta la questione della diversità, in particolare della cecità e del senso che ha oggi il ‘vedere’ nel nostro mondo bombardato da immagini e suoni. Il progetto coinvolge un gruppo di persone non vedenti ed ipovedenti che, a partire da spunti autobiografici, porta in scena insieme agli attori della compagnia un affresco del contemporaneo.

INFO

Abbonamento a 4 spettacoli

platea 1° settore € 46,00

platea 2° settore € 40,00

platea 3° settore € 36,00

Costo dei biglietti

Platea 1° settore € 15,00

Platea 2° settore € 13,00

Platea 3° settore € 11,00

Condizioni generali

La tessera di abbonamento  è nominale ma cedibile e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

 

Vendita degli abbonamenti e biglietti

Gli abbonamenti si potranno acquistare dal 16 Dicembre 2019 on line e nei punti vendita vivaticket di Trani (Paper Angels cafè e Tabaccheria D’Azzeo)

I biglietti saranno in vendita online dal 4 gennaio e la sera di spettacolo al botteghino del Teatro Impero.

 Gli studenti beneficiari ADISU (risultati idonei) possono accedere agli spettacoli programmati nei teatri del Circuito del Teatro Pubblico Pugliese al prezzo ridottissimo di 5 euro comprando il biglietto on line su www.vivaticket.it. L’acquisto deve essere effettuato inserendo il codice sconto corrispondente al numero di matricola adisu dello studente. L’agevolazione è valida per un totale di 4 biglietti corrispondenti a 4 spettacoli.

 Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

Orario delle rappresentazioni

Serali: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

 

Back to top