IL PROGRAMMA DEL NATALE TRANESE 2018

This event has ended

Tutti gli eventi delle festività natalizie organizzati nella Città di Trani. La programmazione è suscettibile di variazioni dovute a circostanze non previste, di cui verrà data notizia, per quanto possibile, tempestiva.

EVENTI PERMANENTI

  • Da domenica 2 dicembre a domenica 6 gennaio:

Piazza Teatro, Trani on ice: a cura dell’associazione turistico culturale Incanto, pista di pattinaggio sul ghiaccio e mercatini di Natale (giorni feriali: dalle 16.30 alle 23; giorni festivi e prefestivi: dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 24; dal 22 dicembre al 6 gennaio: dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 24)

  • Da venerdì 7 dicembre a domenica 6 gennaio:

In villa comunale, piazza della Repubblica, piazza Gradenigo e sul campanile della chiesa di San Rocco, installazioni e luminarie sceniche a cura dell’associazione turistico culturale Incanto

  • Da sabato 8 dicembre a domenica 6 gennaio:

Polo Museale, mostra di Presepi dal mondo. A cura della Fondazione Seca, esposizione di una ricca collezione di Presepi provenienti da tutto il mondo, in collaborazione con l’associazione Museo dei Presepi del mondo di Sarteano (SI)

  • Da domenica 15 dicembre al 6 gennaio:

Giardino Villa Telesio, “Il villaggio di Natale”. A cura di Trani Soccorso, tutti i giorni dalle 10 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 21, sarà possibile visitare presepe artistico popolare. Nelle giornate di sabato e domenica e festivi animazione a cura dell’associazione e con la collaborazione di Marluna Teatro. Gran finale il 6 gennaio con sorprese per bambini.

  • Da venerdì 21 dicembre a domenica 6 gennaio:

Vari luoghi della città: “Trani sul filo. Il teatro sospeso”. Spettacoli e animazione. Tutto il programma di eventi è disponibile al seguente link.

  • Da sabato 22 dicembre a domenica 6 gennaio:

In piazza Libertà in esposizione il Presepe artistico monumentale

  • Da sabato 22 dicembre a sabato 5 gennaio:

Parrocchia santa Chiara (ingresso da via Pedaggio Santa Chiara, 73), dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21: Esposizione dei lavori realizzati nell’ambito dei concorsi natalizi della Parrocchia di Santa Chiara.

  • Da mercoledì 25 dicembre a domenica 6 gennaio:

Itinerario presepistico nelle chiese del centro storico cittadino, dalle 18 alle 21. Le chiese visitabili sono: Cattedrale, San Giovanni, San Donato, Sant’Andrea, Santa Teresa, San Toma, San Rocco.

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

  • Venerdì 7 dicembre:

Ore 17, Chalet della Villa Comunale: S.A.N.T.A. C.L.A.U.S.: Racconto animato per famiglie e bambini da 1 a 3 anni.

Ore 17, Polo Museale: Sere d’incanto al Polo Museale. Accensione delle luminarie natalizie

  • Sabato 8 dicembre:

Dalle 10, piazza della Repubblica. la Casa di Babbo Natale a cura dell’Unitalsi

Dalle 11 alle 22, piazza Longobardi: Natale è SùVenir. Attività artigianali, degustazioni, musica ed animazione per tutto il giorno.

Ore 11.30, Chalet della Villa Comunale: S.A.N.T.A. C.L.A.U.S.: Tombolino a premi per bambini per bambini dai 6 anni in su

Ore 20, Madonna del Pozzo: La Girolmeta 2018: Rassegna organistica. Esibizione dell’ensamble Labirinto Armonico di Pescara

Ore 20.30, Palazzo Beltrani: Dicembre in musica. “Duo Ellipsis”. Il Duo Ellipsis, Cesaraccio e Barboro, oboe e pianoforte, presenta opere originali per questa formazione, di epoche e autori molto lontani, dal ‘700 ai nostri giorni

  • Domenica 9 dicembre:

Dalle 11 alle 22, piazza Longobardi: Natale è SùVenir. Attività artigianali, degustazioni, musica ed animazione per tutto il giorno

Ore 11.30, Chalet della Villa Comunale: S.A.N.T.A. C.L.A.U.S.: Cineforum per bambini e famiglie di ogni età

Ore 18, Polo Museale: Cinema e sapori palestinesi. “Azur e Asmar”. A cura della Fondazione Seca, film d’animazione per tutta la famiglia sulle tematiche dell’intercultura. A seguire degustazione di Baspousa e incontro con autori

Ore 20, Parrocchia Santa Maria delle Grazie: Spettacolo a cura del gruppo teatrale di villa Guastamacchia

  • Lunedì 10 dicembre:

Ore 9.30, Polo Museale. Racconto di Natale. A cura della Fondazione Seca, spettacolo teatrale liberamente ispirato al classico di Dickens a cura de Il carro dei comici e riservato alle scuole

Ore 16, Chalet della Villa Comunale: S.A.N.T.A. C.L.A.U.S.: Laboratorio di manipolazione per bambini dai 2 ai 4 anni

Ore 17.30, Chalet della Villa Comunale: S.A.N.T.A. C.L.A.U.S.: Laboratorio di creatività per bambini dai 5 ai 9 anni

  • Mercoledì 12 dicembre:

Ore 17, Chalet della Villa Comunale: S.A.N.T.A. C.L.A.U.S.: Ago e Filo. Laboratorio con tessuto per bambini dagli 8 ai 13 anni

Ore 17, chiesa San Giuseppe: Concerto di Natale a cura dell’orchestra e coro della scuola Rocca-Bovio-Palumbo con coro della classi quinte del 2° Circolo didattico Petronelli

Ore 19, chiesa San Giuseppe: Concerto di Natale a cura dell’orchestra e coro della scuola Rocca-Bovio-Palumbo con coro della classe quinta del 4°Circolo didattico Beltrani

  • Giovedì 13 dicembre:

Ore 17, chiesa San Giuseppe: Concerto di Natale a cura dell’orchestra e coro della scuola Rocca-Bovio-Palumbo con coro classi quinte del 1°Circolo didattico De Amicis

Ore 19, chiesa San Giuseppe: Concerto di Natale a cura dell’orchestra e coro della scuola Rocca-Bovio-Palumbo con coro classi quinte del 3°Circolo didattico D’Annunzio

  • Sabato 15 dicembre:

Ore 17, Chalet della Villa Comunale: S.A.N.T.A. C.L.A.U.S.: Favola itinerante per famiglie e bambini di ogni età

Ore, 17, via Superga: Natale per le strade di Sant’Angelo. A cura dei commercianti del quartiere

Ore 18.30, Villa Guastamacchia: Tombolata a premi e serata danzante

Ore 20.30, Palazzo Beltrani: Dicembre in musica. “Duo pianistico”. Il duo pianistico Argentieri – Soldano, chiude il ciclo di ricchi appuntamenti dedicati alla musica pianistica di Claude Debussy con brani a quattro mani e a due pianoforti.

  • Domenica 16 dicembre:

Ore 11.30, Chalet della Villa Comunale: S.A.N.T.A. C.L.A.U.S.: Party di Natale con dress code indicato per bambini dai 6 ai 10 anni

  • Lunedì 17 dicembre:

Ore 11, Parrocchia Spirito Santo: Ritmi e suoni del Natale con orchestra, coro e solisti della scuola Baldassarre e coro della scuola primaria Beltrani

Ore 19, Villa Guastamacchia: “Natale… storie e tradizioni”. I nonni raccontano

  • Martedì 18 dicmbre:

Ore 9.30, Parrocchia Angeli Custodi: Canti natalizi a cura della scuola primaria Papa Giovanni XXIII

Ore 11, Parrocchia San Giuseppe: Ritmi e suoni del Natale con orchestra, coro e solisti della scuola Baldassarre e coro della scuola primaria Petronelli

Ore 16.30, Parrocchia San Giuseppe: Ritmi e suoni del Natale con orchestra, coro e solisti della scuola Baldassarre e coro della scuola primaria De Amicis

  • Mercoledì 19 dicembre:

Ore 9, Parrocchia Spirito Santo: Canti natalizi a cura della scuola dell’infanzia Rodari e della scuola primaria Papa Giovanni XXIII

Ore 10, Parrocchia Angeli Custodi: Canti natalizi a cura della scuola Papa Giovanni XXIII

Ore 12, Parrocchia Spirito Santo: Canti natalizi a cura della scuola dell’infanzia Rodari e della scuola primaria Papa Giovanni XXIII

Ore 18, quartiere Pozzopiano. Partendo da villa Telesio, musica e divertimento con la Conturband. Iniziativa a cura di Trani Soccorso e Marluna Teatro

Ore 18, Palazzo Beltrani. Cerimonia di consegna di civiche benemerenze a cura dell’Amministrazione Comunale

Ore 20.30, Polo Museale: A cura della Fondazione Seca, concerto gospel “Laura Wilson & Nù Movement”

  • Venerdì 21 dicembre

Ore 10, Parrocchia Angeli Custodi: Canti natalizi a cura della scuola dell’infanzia Papa Giovanni XXIII

Ore 10, Polo Museale: Canti natalizi a cura della scuola dell’infanzia Rodari e della scuola primaria D’Annunzio

Ore 10.30, cortile Est scuola De Amicis: Natale solidale

Ore 16, Pinetina Via Andria: Presepe Vivente a cura della scuola dell’infanzia Madre Teresa di Calcutta e della scuola primaria Papa Giovanni XXIII

Ore 17, giardino scuola Petronelli: Presepe Vivente

  • Sabato 22 dicembre:

Dalle 17, via San Giorgio: Inaugurazione stand “Il mare incontra il Moscato di Trani”. Rassegna del Moscato di Trani accompagnato da degustazione di prodotti tipici del territorio e mercatini di Natale. Iniziativa a cura del Movimento turismo rurale

Dalle ore 17.30, pinetina Via Andria: “Via Andria in festa” con l’animazione dell’associazione Trani Tradizioni

Ore 18, Largo Goldoni: Inaugurazione presepe realizzato da Franco Vallisa. A seguire canti natalizi

Ore 19.30, villa Guastamacchia: Benedizione del Presepe, scambio di auguri e tombolata a premi

  • Domenica 23 dicembre:

Dalle 10, via San Giorgio: Inaugurazione stand “Il mare incontra il Moscato di Trani”. Rassegna del Moscato di Trani accompagnato da degustazione di prodotti tipici del territorio e mercatini di Natale. Iniziativa a cura del Movimento turismo rurale

Ore 17, pontile galleggiante della banchina del porto: Sesta edizione di Babbo Natale viene dal mare

Ore 18, Villa Guastamacchia: concerto di musica natalizia del coro “Cantiamo Insieme” accompagnato da danzatrici del gruppo di “Donata”

Ore 19.30, piazza Libertà. Inaugurazione del Presepe artistico e benedizione del Bambin Gesù

Ore 20.30, Parrocchia Santa Chiara: Concerto di Natale con il coro dello Spirito Santo di Trani diretto da Gianpiero Grilli

  • Lunedì 24 dicembre:

Dalle 10, a cura della gran parte dei commercianti tranesi ed in diverse vie della città in programma numerose iniziative di dj set, show cooking, shopping con orario continuato per gli ultimi regali e degustazioni di prodotti tipici all’insegna della tradizione: panzerotti, frittelle e molto altro ancora. Le vie interessate dalle manifestazioni sono: Corso Vittorio Emanuele, corso Regina Elena, via Giovanni Bovio, piazza della Repubblica, via Cavour, piazza della Libertà, via Mario Pagano, via Lagalante, via Zanardelli, via Statuti Marittimi, piazza Longobardi e via San Giorgio

Ore 19, ristorante-pizzeria “Cottura Media”. Cena di Natale solidale riservata

  • Mercoledì 26 dicembre:

Ore 17, ingresso da via Beltrani. A cura dell’associazione Xiao Yan, diciassettesima edizione del Presepe Vivente nel centro storico (ultimo turno d’accesso alle ore 21)

Ore 19, Polo Museale: Racconto di Natale. A cura della Fondazione Seca, spettacolo teatrale liberamente ispirato al classico di Dickens a cura de Il carro dei comici e riservato alle scuole

  • Sabato 29 dicembre:

Ore 20, Cattedrale: A cura della Fondazione Seca, Gran concerto di Capodanno eseguito dall’orchestra sinfonica di Capitanata diretta dal maestro Benedetto Montebello

  • Domenica 30 dicembre:

Ore 17, ingresso da via Beltrani. A cura dell’associazione Xiao Yan, diciassettesima edizione del Presepe Vivente nel centro storico (ultimo turno d’accesso alle ore 21)

  • Venerdì 4 gennaio:

Ore 20, Chiesa San Francesco: Concerto di Natale con il coro dello Spirito Santo di Trani diretto da Gianpiero Grilli

  • Sabato 5 gennaio:

Dalle ore 16, chalet della Villa Comunale: Aperitango delle luminarie a cura della Para Dos Tango Trani

Ore 18, Polo Museale: a cura della Fondazione Seca, “Una sera con Gioacchino”, narrazione, musiche, cortometraggio e laboratorio dedicato a Gioachino Rossini a 150 anni dalla morte

  • Domenica 6 gennaio:

Ore 10.30, con partenza dalla chiesa di Santa Chiara, a cura di Xiao Yan, “Partenza dei Re Magi”. Arrivo in piazza Libertà previsto alle ore 12 con animazione ludica per bambini (Ludobus)

Ore 18, Polo Museale: a cura della Fondazione Seca, “Tombolibriamoci”, allegra tombolata con scambio di libri e storie e con esibizione del coro di voci bianche diretto dal soprano Myriam Marcone

Ore 20.30, chiesa santa Chiara: Premazione dei concorsi natalizi “Lettera a Gesù Bambino”, “Piccoli e Grandi Presepi”, “Piccoli Artisti” e “Piccoli Poeti”.

 

Back to top