PRESENTAZIONE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA COSTA NORD

Questa mattina a Barletta alle 11.30 sarà presentato un progetto di recupero del tratto di litorale che unisce Barletta a Trani.

Grazie alla campagna “Gli Acquamici” di coop-Alleanza 3.0, per un anno, con la condivisione delle due Amministrazioni Comunali, si porranno in essere attività di monitoraggio, raccolta di rifiuti, sensibilizzazione ad un uso sostenibile e restituzione alla fruibilità pubblica della zona costiera Trani Nord – Barletta Sud.

Il progetto si pone l’obiettivo di monitorare i rifiuti spiaggiati, impiegando il protocollo europeo sulla marine litter, ripulire e riqualificare il tratto litorale restituendolo alla comunità, in continuità con altri interventi, già in atto, in particolare con quello  di bonifica e tutela della “Vasca di Boccadoro” che grazie alla attività  della associazione Delfino Blu ed agli sforzi di molteplici volontari ha consentito l’avvio del recupero della vasca ottocentesca di raccolta delle acque sorgive.

Il progetto, promosso da #Legambiente, oltre all’impegno dei Circoli Legambiente di Trani e Barletta ed il contributo degli Assessorati all’Ambiente di Trani e Barletta, vedrà la collaborazione di molteplici altri partners tra cui l’istituto  I.I.S.S. “A. Moro” di Trani, la  Casa  Circondariale di Pena di Trani, la ASL Bat CSM, la Lega Navale di Trani, la Odv Colore degli Anni, la Cooperativa sociale Questa Città, la Cooperativa sociale Campo dei Miracoli, la Odv  Delfino Blu, l’Ass. AnimaTerrae,  l’Assocazione Amici del Mare e l’associazione “Fra storia e natura”.

Plurime le fasi attuative: dall’analisi quali-quantitativa delle marine e beach litter del tratto di mare da Ariscianne al Castello di Trani, ad attività di pulizia e divulgazione dei dati, ad eventi di formazione e sensibilizzazione. Si prevedono interventi di ri-naturalizzazione con piantumazione di verde autoctono ed infine la realizzazione e installazione di cartellonistica di informazione naturalistica e sensibilizzazione ambientale unitamente alla realizzazione di arredo urbano attraverso un laboratorio di riciclo creativo, usando canna palustre e materiali recuperati sulla spiaggia.

Back to top